Guerre di Rete - Ulbricht, come si è arrivati alla liberazione del fondatore di Silk Road
Poi Trump e la sua nuova tech policy. I droni nella guerra in Ucraina. Supply chain security.
Guerre di Rete - una newsletter di notizie cyber
di Carola Frediani
N.199 - 25 gennaio 2025
ANNUNCI E NOVITA’: dal 2025 abbiamo creato anche una sottosezione della newsletter, Articoli di Guerre di Rete, che lancia gli articoli pubblicati sul sito (in genere uno a settimana). Per iscriversi alla sezione bisogna prima essere iscritti alla newsletter Guerre di Rete (col bottone qua sotto).
L’iscrizione alla newsletter non iscrive automaticamente alla sezione Articoli, perché non vogliamo caricare gli iscritti di email non volute. Dunque se volete iscrivervi ANCHE alla sezione Articoli dovete andare sul vostro profilo Substack (in alto a destra), cliccare su Settings o Impostazioni, andare sulle newsletter cui siete iscritti, cliccare su Guerre di Rete e attivare le notifiche anche per la sezione Articoli.
Cosa è e come funziona la newsletter Guerre di Rete
Specie per i nuovi, ricordo che questa newsletter (che oggi conta più di 14mila iscritti - ma molti più lettori, essendo pubblicata anche online) è gratuita e del tutto indipendente, non ha mai accettato sponsor o pubblicità, e viene fatta nel mio tempo libero. Se vi piace potete contribuire inoltrandola a possibili interessati, o promuovendola sui social. Molti lettori sono diventati sostenitori facendo una donazione.
Il progetto Guerre di Rete
In più, il progetto si è ingrandito con un sito indipendente e noprofit di informazione cyber, GuerrediRete.it. Qui spieghiamo il progetto. Qui l’editoriale di lancio del sito
Qui una lista con link dei nostri progetti per avere un colpo d’occhio di quello che facciamo.
→ Nel 2024 si è aggiunta Digital Conflicts, una newsletter bimensile in inglese (fatta da me e Andrea Signorelli), che per ora sarà principalmente una trasposizione della newsletter italiana, con alcune aggiunte e modifiche pensate per un pubblico internazionale (e con particolare attenzione all’Europa).
Qui leggete il primo numero.
Qui per iscriversi..
Qui invece potete scaricare gratis il primo ebook di Guerre di Rete che si intitola Generazione AI ed è dedicato agli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale (uscito a settembre 2023).
Qui potete scaricare gratis il secondo ebook pubblicato, Il fronte cyber.
In questo numero:
Ulbricht, come si è arrivati alla liberazione del fondatore di Silk Road
Trump e la sua nuova tech policy
Droni e Ucraina
Sicurezza della software supply chain
Altro
SILK ROAD LEGACY
Ulbricht libero, come si è arrivati al perdono del fondatore di Silk Road
Il 29 maggio 2015 una giudice di Manhattan condannava Ross Ulbricht all’ergastolo, con una serie di capi di imputazione legati al traffico internazionale di droga e al riciclaggio (e con l’ombra di aver provato a commissionare degli omicidi mai avvenuti, in un filone parallelo e controverso della sua vicenda, mai del tutto chiarito).
In ogni caso era un ergastolo senza possibilità di sospensione o condizionale. Insomma, fine pena mai, come venne titolato allora. A quel tempo il giovane texano, ex studente di fisica, ex boyscout dalla faccia pulita, divenuto un improbabile “American kingpin” (come il titolo di un libro a lui poi dedicato), aveva 31 anni.
Era stato arrestato dopo una lunga e complessa indagine, che lo aveva colto in flagranza, ovvero col computer acceso, in una biblioteca di San Francisco. Online era noto come Dread Pirate Roberts, il fondatore di Silk Road, che allora era il più grande e popolare mercato online per la compravendita di sostanze illecite. 14mila inserzioni nel settembre 2013, feedback degli utenti, forum di discussione, meccanismi di risoluzione delle dispute e garanzia sulle transazioni (tutte fra utenti anonimi), e una sorta di servizio clienti. Il tutto ammantato da una spiccata e sbandierata ideologia libertariana, nutrita di letture e filosofie anarco-capitaliste, come l’agorismo: l’idea di realizzare mercati neri basati su liberi scambi volontari, senza interferenze statali.
Unendo crittografia, rete Tor e Bitcoin, ma anche l’idea della partecipazione degli utenti, dei forum, dei meccanismi reputazionali alla eBay, Silk Road fu un conglomerato di novità: criminali, tecnologiche, ideologiche, sociologiche. Mandò in fibrillazione sia le forze dell’ordine sia la nascente comunità delle criptovalute, ma era ovviamente una fibrillazione di segno opposto.
Martedì Trump ha concesso il perdono presidenziale a Ulbricht, che ora, dopo oltre dieci anni di carcere, è un uomo libero. Per chi non lo sapesse mi occupai in presa diretta di tutta la vicenda in quegli anni, con un libro intitolato Deep Web. La Rete oltre Google (del 2014, quindi ormai datato e anche di difficile reperibilità) e innumerevoli articoli.
La liberazione di Ulbricht, altamente improbabile fino a qualche anno fa, nasce da un lavoro sotterraneo portato avanti da un po’ di tempo, se non da anni.
Certo, negli ultimi mesi non erano mancati gli indizi. Uno dei più importanti era stato l’intervento di Trump, lo scorso maggio, alla Convention del Partito Libertario. Partito che l’allora candidato stava corteggiando in campagna elettorale. Qui, in mezzo a un’accoglienza non propriamente positiva, Trump era riuscito a strappare un consenso convinto su una sua affermazione specifica: che si sarebbe impegnato a liberare Ross Ulbricht il primo giorno della sua presidenza (qui il video).
Non era un’uscita casuale. Nel dicembre 2023, Angela McArdle, la presidente del Partito Libertario, si era recata da Trump a Mar-a-Lago perché l’allora candidato voleva sapere come conquistare gli elettori libertari, un gruppo elettorale che pensava potesse essere decisivo per riottenere la presidenza. Lei aveva risposto: libera Ross Ulbricht.
E poi c’era stata una seconda promessa pubblica, dal palco della Bitcoin Conference di Nashville, a luglio (qui video).
Libertari e appassionati di criptovalute: sono questi i due gruppi (in parte in sovrapposizione) che più hanno spinto per il perdono a Ulbricht, le due constituencies che hanno fatto pressione su Trump e che nello stesso tempo il presidente ha voluto blandire.
Si è trattato di un lavoro sommerso da parte di investitori di criptovalute, politici libertari e dalla madre di Ross. “Quando l'anno scorso è apparso chiaro che Trump sarebbe stato il candidato repubblicano - scrive il NYT - questo gruppo ha iniziato a condurre una campagna di lobbying dietro le quinte per ottenere il perdono - impegnandosi anche a raccogliere fondi per la sua candidatura alle elezioni - in quello che si è trasformato poi in un caso di studio su come un gruppo di interesse specifico possa mobilitarsi per influenzare il presidente”.
L'amministrazione Biden infatti non aveva mancato di perseguire società di criptovalute per violazioni della normativa sugli strumenti finanziari. Durante la campagna elettorale invece Trump aveva abbracciato il mondo delle criptovalute, promettendo di porre fine al giro di vite e di rendere gli Stati Uniti “la capitale delle criptovalute del pianeta”.
Per questo l'industria delle criptovalute ha considerato le elezioni 2024 come un momento cruciale, e ha speso decine di milioni di dollari per sostenere i candidati che erano a favore di una regolamentazione più morbida per il settore. “Un super PAC chiamato Fairshake e due organizzazioni collegate, Protect Progress e Defend American Jobs, hanno speso un totale di circa 135 milioni di dollari, finanziati dalle donazioni delle società di criptovalute Coinbase e Ripple e dalla società di venture capital Andreessen Horowitz, che ha sostenuto oltre 100 start-up di criptovalute”, scrive in un diverso articolo il NYT. Secondo il tracker di Stand With Crypto, alla Camera dei Rappresentanti sarebbero stati eletti 253 candidati pro-cripto, contro 115 candidati anti-cripto. Al Senato 16 candidati pro-cripto e 12 anti-cripto.
“Le società di criptovalute sono di gran lunga i principali finanziatori corporate della politica nel 2024, dato che quasi la metà (48%) di tutti i fondi corporate versati durante le elezioni di quest'anno (248 milioni di dollari finora) provengono da finanziatori di criptovalute”, scriveva ad agosto 2024 la no profit a tutela dei consumatori Public Citizen in un report. Il colosso industriale Koch stava a un lontano secondo posto. (Per una analisi più aggiornata e complessiva della spesa tech in generale, e crypto in particolare, rimando a questa analisi del Guardian).
“Per gli americani che sperano che il governo federale dia la priorità al loro interesse per un'economia stabile e che reprima gli schemi e le truffe di tipo Ponzi, la corruzione del nostro processo politico da parte dell'influenza corporate dell’industria di criptovalute non può che essere un peggioramento”, scriveva ancora il report.
Intanto oggi molti si chiedono che futuro ci sarà, quale ruolo, per Ross Ulbricht. La testata Fortune fa il punto sulla sua situazione legale e sui suoi bitcoin che furono messi all’asta (e, col senno di poi, svenduti).
Intanto lui ha rilasciato un video su X dove ringrazia Trump, “uomo di parola”. E dice che ora starà con la famiglia, ma che ci sarà molto di cui parlare.
Silk Road “ha fatto avvicinare un milione di persone a Bitcoin”, ha dichiarato al NYT David Bailey, amministratore delegato della testata giornalistica Bitcoin Magazine, che si è battuto per il rilascio di Ulbricht. “Lui rappresenta molte delle visioni ideologiche della nostra comunità”.
Indubbiamente se ne tornerà a parlare.
USA
Trump e i primi passi di tech policy
Nel frattempo Trump sta ridisegnando la politica tech Usa a colpi di executive order. Giovedì ha ordinato (qui l’executive order) la creazione di un gruppo di lavoro sulle criptovalute incaricato di proporre nuove norme sul settore e di esplorare la creazione di una riserva nazionale di asset digitali.
Dopo un brevissimo blackout, invece, TikTok è riemerso negli Usa quando Trump ha dichiarato che avrebbe emesso un ordine per “estendere il periodo di tempo prima che i divieti della legge entrino in vigore, in modo da poter trovare un accordo per proteggere la nostra sicurezza nazionale”. Trump ha anche suggerito che gli Stati Uniti dovrebbero possedere metà di TikTok.
Il presidente ha poi emesso un ordine esecutivo sull'intelligenza artificiale, “Removing Barriers to American Leadership in Artificial Intelligence”, che rappresenta un'inversione di tendenza rispetto alle politiche dell'amministrazione Biden, che enfatizzavano la regolamentazione, la trasparenza e le garanzie etiche nello sviluppo dell'AI.
Riducendo i vincoli normativi, l'ordine mira a rafforzare la leadership globale degli Stati Uniti a scapito di rischi e diritti. Infatti, il provvedimento ha già acceso il dibattito tra gli operatori del settore, i politici e gli esperti sull'equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la risoluzione di questioni critiche come la privacy, la sicurezza e gli standard etici, scrive Biometric Update.
GUERRA E DRONI
La battaglia di Lyptsi e l’evoluzione della guerra robotizzata
“Parlando alla televisione nazionale il 20 dicembre dello scorso anno, Volodymyr Dehtiarov, portavoce della Brigata Khartiia della Guardia Nazionale ucraina, ha rivelato che dozzine di veicoli senza pilota aerei e terrestri sono stati utilizzati per condurre con successo un assalto contro posizioni russe.
Dehtiarov non ha specificato il giorno esatto in cui è avvenuto l’assalto, ma solo che questo è stato condotto nei pressi di Lyptsi, una cittadina di quattromila abitanti situata nell’oblast di Kharkiv, a pochi chilometri di distanza dal confine russo.
Operando attraverso il controllo remoto di specialisti, i droni impiegati a Lyptsi hanno eseguito quella che è, a tutti gli effetti, una complessa operazione combinata aria-terra. Un’operazione nel corso della quale, supportandosi a vicenda in modo sinergico, i droni hanno svolto un ampio numero di compiti diversi, tra cui ricognizione, sorveglianza del campo di battaglia, rimozione di mine e fuoco diretto tramite l’utilizzo di mitragliatrici.cNon è ancora chiaro se quello condotto a Lyptsi sia stato il primo assalto interamente robotizzato della storia dei conflitti umani; di sicuro è uno dei primi di cui abbiamo notizia nel corso dell’invasione dell’Ucraina”
Ne scrive Flavio Pintarelli in un articolo sul nostro sito Guerre di Rete.
CYBERSICUREZZA
Come tracciare la sicurezza della software supply chain
“I governi di tutto il mondo hanno rivolto grandi attenzioni alla cybersecurity, evidenziando l’importanza di una regolamentazione specifica per la software supply chain. Negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha risposto con l’Executive Order on Improving the Nation’s Cybersecurity, emanato nel 2021, che prevede misure concrete per rafforzare la sicurezza informatica a livello federale e richiede ai fornitori di software di seguire standard di sicurezza più rigorosi, come quelli che vedremo a breve.
Anche l’Unione Europea si è mossa con iniziative legislative, come il Cyber Resilience Act (approvato definitivamente nel 2024) e la Direttiva NIS2 (2023). Il Cyber Resilience Act mira a stabilire requisiti di sicurezza per i prodotti con componenti digitali, ad esempio l’assenza di vulnerabilità note prima dell’immissione sul mercato, mentre la Direttiva NIS2 impone agli Stati membri di innalzare i livelli di sicurezza in settori critici, tra cui la tecnologia e le infrastrutture digitali.
Queste leggi incoraggiano l’adozione di pratiche di sicurezza avanzate lungo tutta la supply chain, e mettono in evidenza quanto il tema sia considerato critico per la sicurezza di istituzioni e cittadini.
Ne scrive Edoardo Dusi in un articolo sul nostro sito Guerre di Rete.
APPROFONDIMENTI
SOCIAL
Addio Facebook e Instagram: è ora di ricostruire le nostre case digitali
Arianna Ciccone - Valigia Blu
TECH E POLITICA
E quindi cosa voleva fare Musk con quel braccio teso?
Leonardo Bianchi su Facta News
I “big tech” in fila per Trump: per capire meglio quella foto l’abbiamo riempita di numeri
Raffaele Mastrolonardo su Sk Tg24.
EUROPA
Henna Virkkunen deve scrivere il futuro tech dell'Europa. Ecco che cosa ha in mente
Wired Italia
—> INFO SU GUERRE DI RETE
Guerre di Rete è un progetto di informazione sul punto di convergenza e di scontro tra cybersicurezza, sorveglianza, privacy, censura online, intelligenza artificiale, diritti umani, politica e lavoro. Nato nel 2018 come newsletter settimanale, oggi conta oltre 14.000 iscritti e da marzo 2022 ha aggiunto il sito GuerreDiRete.it.
Nell’editoriale di lancio del sito avevamo scritto dell’urgenza di fare informazione su questi temi. E di farla in una maniera specifica: approfondita e di qualità, precisa tecnicamente ma comprensibile a tutti, svincolata dal ciclo delle notizie a tamburo battente, capace di connettere i puntini, di muoversi su tempi, temi, formati non scontati.
Il progetto è del tutto no profit, completamente avulso da logiche commerciali e di profitto, e costruito sul volontariato del gruppo organizzatore (qui chi siamo).
Ha anche una pagina Facebook, Linkedin e Instagram. Seguiteli! I podcast della newsletter li trovate sulle principali piattaforme ma attualmente sono in pausa (Apple Podcasts; Spotify; Google Podcast; Anchor.fm)