Guerre di Rete - Italia, Musk e Ue: che partite si stanno giocando
Poi tutti i guai di OpenAI. Baltico e cavi.
Guerre di Rete - una newsletter di notizie cyber
di Carola Frediani
N.198 - 12 gennaio 2025
Comunicazioni di servizio
Bentrovati e buon anno! Questo è il primo numero della newsletter dopo le vacanze natalizie.
ANNUNCI E NOVITA’: dal 2025 abbiamo creato anche una sottosezione della newsletter, Articoli di Guerre di Rete, che lancia gli articoli pubblicati sul sito (in genere uno a settimana). Per iscriversi alla sezione bisogna prima essere iscritti alla newsletter Guerre di Rete (col bottone qua sotto).
L’iscrizione alla newsletter non iscrive automaticamente alla sezione Articoli, perché non vogliamo caricare gli iscritti di email non volute. Dunque se volete iscrivervi ANCHE alla sezione Articoli dovete andare sul vostro profilo Substack (in alto a destra), cliccare su Settings o Impostazioni, andare sulle newsletter cui siete iscritti, cliccare su Guerre di Rete e attivare le notifiche anche per la sezione Articoli.
Cosa è e come funziona la newsletter Guerre di Rete
Specie per i nuovi, ricordo che questa newsletter (che oggi conta più di 14mila iscritti - ma molti più lettori, essendo pubblicata anche online) è gratuita e del tutto indipendente, non ha mai accettato sponsor o pubblicità, e viene fatta nel mio tempo libero. Se vi piace potete contribuire inoltrandola a possibili interessati, o promuovendola sui social. Molti lettori sono diventati sostenitori facendo una donazione.
Il progetto Guerre di Rete
In più, il progetto si è ingrandito con un sito indipendente e noprofit di informazione cyber, GuerrediRete.it. Qui spieghiamo il progetto. Qui l’editoriale di lancio del sito
Qui una lista con link dei nostri progetti per avere un colpo d’occhio di quello che facciamo.
→ Nel 2024 si è aggiunta Digital Conflicts, una newsletter bimensile in inglese (fatta da me e Andrea Signorelli), che per ora sarà principalmente una trasposizione della newsletter italiana, con alcune aggiunte e modifiche pensate per un pubblico internazionale (e con particolare attenzione all’Europa).
Qui leggete il primo numero.
Qui per iscriversi..
Qui invece potete scaricare gratis il primo ebook di Guerre di Rete che si intitola Generazione AI ed è dedicato agli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale (uscito a settembre 2023).
Qui potete scaricare gratis il secondo ebook pubblicato, Il fronte cyber.
In questo numero:
Italia, Musk e Ue: che partite si stanno giocando
Tutti i guai di OpenAI
Arriva la Nato a proteggere i cavi del Baltico
Altro
APPROFONDIMENTO
Italia, Musk e Ue: che partite si stanno giocando
Nessun accordo. Per ora. Ma c’è un’istruttoria in corso: e comunque non ci sono alternative ai servizi offerti dall’azienda di Musk.
È questa la sintesi di quanto detto in conferenza stampa della presidente del Consiglio Meloni in merito al possibile contratto con SpaceX da 1,5 miliardi di euro per fornire comunicazioni satellitari al governo e ai militari. Istruttoria che - secondo l’agenzia Bloomberg, che per prima aveva dato la notizia e il cui articolo mi sembra sia rimasto centrale per inquadrare la vicenda - sarebbe stata in fase avanzata. Chiariamo subito che Bloomberg non ha scritto che l’accordo fosse chiuso. Ha però affermato che il progetto fosse già stato approvato dai servizi segreti italiani e dal Ministero della Difesa. E che i negoziati, in corso dal 2023, osteggiati da alcuni funzionari italiani e arenatisi fino a poco tempo fa, avrebbero ripreso ad avanzare dopo il recente incontro a sorpresa di Meloni con Trump in Florida.
“SpaceX ha illustrato al governo una sua tecnologia per comunicare in sicurezza a livello nazionale e planetario, che per noi significa garantire comunicazioni sicure con le nostre sedi diplomatiche e i nostri contingenti militari all’estero”, dice Meloni rispondendo a una domanda (qua lo spezzone video di quella parte della conferenza). Ma “non è stato firmato alcun contratto con SpaceX”, “siamo banalmente in una fase di istruttoria”, come avviene con altre aziende che si propongono. “Neanche io ho ancora le idee chiare” in merito, aggiunge: sembra riconoscere cioè che affidare a un privato quelle comunicazioni non sarebbe uno scenario “ottimale”. Nello stesso tempo Starlink sarebbe “il soggetto più avanzato“ ovvero, dice, “non ci sono alternative pubbliche” al momento. “E potremmo aprire un dibattito sul perché l’Italia e l’Europa non siano arrivate in tempo, anche se oggi l’Europa ci sta lavorando, per cui un domani i soggetti pubblici ci saranno”.
Anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, in Parlamento, aveva riferito di non aver firmato o concluso accordi con SpaceX; e tuttavia aveva di fatto confermato la necessità della Difesa di comunicazioni satellitari a livello globale e di “dover integrare le capacità attuali” con quelle dei satelliti in orbita bassa. E che SpaceX avrebbe i requisiti e le capacità necessarie (mentre il progetto europeo, Iris2, avrebbe tempi di realizzazione che vanno oltre il 2030, dice Crosetto). E che “la cifratura e l’instradamento dei dati sensibili” potrebbero essere gestiti dall’Italia con tecnologie proprietarie (qui il video per ascoltarlo).
Malgrado tutti (media, governo, opposizione) in qualche modo concordino nel considerare la trattativa in corso (per alcuni in fase avanzata), e malgrado il governo assicuri della necessità di dotarsi dei servizi offerti dal possibile contratto, i termini, le ragioni, e i dettagli di questi servizi sono rimasti vaghi.
Tocca tornare a quello che diceva Bloomberg: l’accordo vorrebbe fornire all'Italia una gamma completa di servizi telefonici e internet crittografati per il governo. “Il piano prevede anche servizi di comunicazione per le forze armate italiane nell'area del Mediterraneo e il lancio dei cosiddetti servizi satellitari direct-to-cell in Italia da utilizzare in caso di emergenze come attacchi terroristici o disastri naturali”.
Le domande sull’accordo per i servizi di comunicazioni governative
Ma anche dopo giorni, conferenze stampa e dichiarazioni non è stato possibile capire meglio cosa comprenda questa gamma completa di servizi. Inoltre da dove nasce quest’esigenza, con queste tempistiche? Ovvero quali sono i limiti attuali delle comunicazioni governative e militari che si vogliono superare con l’adozione dei servizi Starlink/SpaceX nei prossimi cinque anni (calcolando che nel 2030 dovrebbero partire i servizi del progetto europeo Iris2 [che per inciso andrebbe scritto IRIS² e pronunciato Iris Square]?
E che, come vedremo, un altro progetto collegato, GovSatCom, specifico per le comunicazioni governative, dovrebbe essere alle porte?
C’è da dire che da ben prima dell’articolo di Bloomberg, in Parlamento non sono mancate interrogazioni al riguardo. Anzi, da ottobre a dicembre ne è pieno, da diversi gruppi parlamentari di opposizione, perlopiù Pd, Italia Viva e Avs. Ad esempio già lo scorso ottobre, Enrico Borghi (senatore Iv e membro Copasir, l’organo del Parlamento di controllo sui servizi segreti) chiedeva al governo di riferire in Parlamento sulle ipotesi di coinvolgimento di Starlink anche per le comunicazioni criptate dei servizi di intelligence, delle ambasciate e della Difesa. “L'utilizzo di satelliti privati per le comunicazioni sicure delle nostre Forze Armate, dell'intelligence e della rete diplomatica è una scelta dirimente, che non può essere oggetto di decisioni a prescindere da un essenziale e indispensabile mandato da parte del Parlamento, che fino ad oggi è stato completamente tenuto all'oscuro di questa vicenda. Peraltro, la questione si deve inserire all'interno delle scelte che l'Italia ha già fatto in sede europea in materia di satelliti e di aerospazio, e non deve vedere fughe in avanti da parte del nostro Paese in assenza di una riflessione di reciprocità con i paesi amici e alleati”. “Per questo ribadiamo al Governo l'urgenza non solo di riferire in Parlamento, ma di definire con dettaglio quale sia la reale strategia italiana in materia di telecomunicazioni satellitari”.
Arriviamo al 13 novembre. Su La Stampa il giornalista Ilario Lombardo, sullo sfondo dell’attacco di Musk ai giudici italiani, fa riferimento a un eventuale futuro contratto del governo per collegare la rete Starlink a quella ministeriale e diplomatica, “tanto che le sedi diplomatiche italiane in Libano e Bangladesh avrebbero persino condotto due progetti pilota; l'idea del Governo sarebbe quella di rimettere alla rete Starlink la gestione delle infrastrutture di connessione e telecomunicazione delle sedi diplomatiche italiane, oltre alle stazioni mobili delle navi militari italiane”.
Trattativa che sarebbe stata bloccata però dall’inchiesta giudiziaria su Sogei, sostiene l’articolo.
Tutto questo passaggio finisce in un’interrogazione parlamentare del 19 novembre in cui i firmatari si chiedono perché “il Governo ha sempre negato che vi fossero alternative rispetto all'accesso a Starlink, senza valutare il progetto europeo” e chiedono di sapere “se i fatti esposti corrispondano al vero, e chi e a quale titolo abbia autorizzato i due progetti pilota richiamati e l'avvio dei negoziati con Starlink”. E, come interessante retroscena, chiedono “se la ritrosia del Governo italiano” rispetto al progetto europeo derivi “da un'asserita prevalenza di imprese francesi e tedesche nel progetto”.
Il progetto europeo Iris2 e il ruolo dell’Italia
Il tipo di servizi offerti dal possibile contratto da 1,5 miliardi con Starlink sarebbero offerti anche dal progetto GovSatCom (o GOVSATCOM), l’iniziativa specifica del programma spaziale dell'Unione Europea che mira a creare un sistema di comunicazione satellitare sicuro che possa essere utilizzato dai governi europei per rispondere a catastrofi e a esigenze di sicurezza.
“Un elemento chiave del sistema GOVSATCOM è il Communications Hub. Questo sistema informatico riunirà le capacità di comunicazione satellitare commerciali e statali in un unico servizio a cui potranno accedere i governi europei”, scriveva European Spece Flight lo scorso settembre. “Il sistema dovrebbe diventare pienamente operativo entro la metà del 2027”.
Queste tempistiche sono state ribadite anche negli ultimi giorni ad Euractiv dal parlamentare europeo ed ex rapporteur su Iris2 Christophe Grudler (Renew, Francia), secondo il quale “l'accordo italiano sarebbe un “errore strategico”, aggiungendo che i contribuenti italiani pagherebbero due volte per i due sistemi”.
“Grudler - prosegue Euractiv - ha poi sottolineato che a partire dal 2025, il programma GovSatCom dell'UE fornirà la maggior parte dei servizi a cui l'Italia cerca di accedere attraverso l'accordo Starlink. Ha avvertito che l'impresa di Musk sostituirà l'industria italiana e costerà posti di lavoro, sovranità e autonomia strategica”.
EU GOVSATCOM, si legge sul sito istituzionale, fornirà un ampio portafoglio di servizi di comunicazione (ad esempio, voce, e-mail, chat, messaggistica, videoconferenze, video, accesso a sistemi informativi specifici) per gestire crisi. “I principali utilizzatori sono le squadre di protezione civile, le forze di polizia e di sicurezza interna, le forze militari, i soccorritori degli aiuti umanitari, le delegazioni locali dell'Ue e nazionali”. “EU GOVSATCOM supporterà anche il funzionamento dei sistemi aerei a pilotaggio remoto (RPAS), sempre più utilizzati nelle missioni di gestione e sorveglianza delle crisi. Grazie alla fornitura di un collegamento di comunicazione satellitare sicuro e stabile, supporterà sia il controllo degli RPAS che il recupero dei dati acquisiti dal sistema”.
E ovviamente fornirà servizi alle reti diplomatiche, per le quali, “avere accesso a mezzi di comunicazione completamente indipendenti dagli Stati ospitanti è un requisito fondamentale”.
Anche Spacenews a dicembre scriveva che il progetto GovSatCom dell’Ue avrebbe iniziato i servizi nel 2025 usando la capacità dei satelliti geostazionari operati dagli Stati Membri.
Mentre negli stessi giorni di dicembre la Commissione europea e l'Agenzia spaziale europea firmavano i contratti con un consorzio industriale per lo sviluppo di una costellazione di connettività sicura con un costo totale di 10,6 miliardi di euro [quindi non 10 miliardi solo dall’Italia, bene ribadirlo anche se ovvio, ndr]. Ovvero per lo “sviluppo della costellazione di infrastrutture per la resilienza, l'interconnettività e la sicurezza via satellite, cioè IRIS², composta da oltre 290 satelliti che dovrebbero entrare in servizio entro l'inizio del 2031. IRIS² fornirà comunicazioni sicure ai governi europei per applicazioni civili e di sicurezza. Fornirà anche servizi satellitari commerciali, come la banda larga residenziale”.
Due partite diverse ma con gli stessi giocatori
Quindi c’è GovSatCom e c’è Iris2. E in generale è bene avere a mente che ci sono due partite distinte. Quella delle comunicazioni sicure per governi, militari, sedi diplomatiche e crisi; e quella della connettività a banda larga residenziale.
L’Europa con tempi diversi, e con ritardi accumulati sulla concorrenza, gioca entrambe le partite. Anche Starlink/SpaceX, concorrente diretto dei progetti europei, gioca entrambe le partite, puntando sia alle comunicazioni governative sia alla banda larga residenziale. E il governo italiano a sua volta ha almeno due diversi tavoli aperti su entrambe le partite con Starlink-SpaceX (continuo a usare i due termini in modo del tutto intercambiabile perché ormai in Italia così sono usati).
Anche sulla seconda partita, la banda larga, siamo pieni di interrogazioni e interpellanze parlamentari. Una in particolare collega i due diversi tavoli, le due partite. Scrivevano infatti a inizio dicembre i firmatari di un’interpellanza del PD: “la Commissione europea lavora da anni allo sviluppo e alla realizzazione di un sistema satellitare "a rete", analogo a quello di Starlink e denominato "GovSatCom", con l'intento di assicurare un'infrastruttura di comunicazione europea sicura, condivisa e al riparo di ingerenze esterne, nonché di evitare l'affidamento delle telecomunicazioni strategiche dell'Unione europea e dei suoi Stati membri ad infrastrutture totalmente private. L'Italia, attraverso la società Telespazio, partecipa al suddetto programma”.
Dal punto di vista invece della banda larga fornita agli utenti comuni, l’interpellanza ricorda che già oggi Starlink è autorizzata a fornire banda larga a bassa latenza in Italia (e che avrebbe 50.000 utenti). Ma che ora il sottosegretario all'innovazione tecnologica Butti ha affermato che Starlink sarebbe stata individuata come una possibile soluzione ai ritardi nell'attuazione del Piano Italia a 1 Giga, finanziato dal PNRR, per coprire anche le aree più remote e inaccessibili per la nostra banda larga, “in un arco temporale stimato tra i 6 e i 9 mesi”.
Facciamo un passo indietro. Va detto che questa partita, questo tavolo, si collocano (e si avvantaggiano) di un quadro di ritardo del piano infrastrutturale, e delle frizioni (raccontate qua dal Sole24Ore) fra Fibercop, controllata dal fondo statunitense Kkr, a cui è stato ceduto il controllo dell'infrastruttura di rete, e OpenFiber, controllata da Cassa depositi e prestiti.
L’interpellanza dunque si chiede se il governo “abbia attentamene ponderato i rischi relativi alla scelta di investire risorse del PNRR sulla proposta di Starlink, sul conseguente mancato completamento della rete a banda ultralarga nei termini di servizio per come stabiliti a livello europeo su tutto il territorio italiano, nonché le ricadute sull'assetto e sul funzionamento del mercato interno”.
Ma anche se “l’eventuale combinato disposto dato dall'assegnazione a Starlink della copertura delle aree grigie in relazione al Piano Italia a 1 Giga di cui al PNRR e della gestione delle infrastrutture di connessione e telecomunicazione delle sedi diplomatiche italiane, oltre che delle stazioni mobili delle navi satellitari italiane, determinerebbe rischi per la sicurezza nazionale ed europea in ragione del controllo di infrastrutture strategiche da parte di una società estera, controllata da un soggetto che si appresta ad assumere un ruolo di rilevo nell'ambito dell'amministrazione del prossimo mandato presidenziale negli Stati Uniti d'America”.
Su tutta questa complessa vicenda (quella sul Piano Italia a 1 Giga è particolarmente ampia e non ho spazio ora per approfondirla) e su queste diverse partite restano più domande che risposte.
L'unica cosa chiara emersa finora è che gli eventuali contratti a Starlink/SpaceX, in particolare quello sulle comunicazioni GovSatCom, sarebbero un duro colpo per i progetti europei. Se dovessimo schematicamente elencare vincitori e perdenti, a vincere sarebbero SpaceX a livello commerciale, Musk a livello politico, il governo Usa a livello strategico. A perdere sarebbe il progetto europeo e le ambizioni di uno scatto strategico su economia spaziale e difesa comune. E l’Italia, sarebbe tra i vincitori o i perdenti? Per rispondere forse occorreranno degli anni. Ma la risposta dipende anche da quanto si vuole credere e scommettere sul ruolo dell’Europa a livello economico e geopolitico. E da quanto si ritenga che un danno all’Europa sia un bene o un male per il nostro Paese.
AI
Tutti i guai di OpenAI
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche.
Su Guerre di Rete abbiamo pubblicato un pezzo di Andrea Daniele Signorelli che fa il punto su OpenAI:
“Pur se afflitta da tutti i problemi descritti in apertura, OpenAI continua infatti a godere di un’enorme fiducia, le sue prospettive future non vengono mai messe in discussione ed è stata perfino in grado di imporre le sue condizioni agli investitori, decidendo per esempio quali finanziamenti accettare, a partire da quale cifra e chiedendo che i partner non investissero nelle principali cinque società rivali (Anthropic, xAI, Superintelligence, Perplexity e Glean).
Nonostante questa – e altre – particolarità dell’ultimo round di finanziamento, OpenAI è riuscita lo scorso ottobre a raccogliere 6,6 miliardi di dollari da investitori come Thrive Capital, Nvidia, Microsoft, SoftBank e altri, per una valutazione da 157 miliardi di dollari. Partiamo proprio da questo aspetto: i finanziamenti. Per quanto i vari round in cui le startup riescono a raccogliere enormi quantità di denaro da investitori privati vengano solitamente celebrati – soprattutto a livello mediatico – come un segno delle loro enormi potenzialità, in alcuni casi è anche utile porsi una domanda: perché la startup in questione, ovvero OpenAI, ha bisogno di raccogliere una tale mole di denaro?”
Leggi tutto sul sito di Guerre di Rete.
BALTICO
Arriva la Nato a proteggere i cavi
Vi ricordate che qualche tempo fa avevo dedicato uno speciale alle tensioni sul Baltico, recentemente concretizzatesi in indagini su cavi internet danneggiati? L’avevo intitolato “il punto di rottura del Baltico”, per indicare un tema che non sarebbe stato transitorio né minore.
Bene, alla fine di dicembre ci sono stati altri sospetti episodi. Così, pochi giorni fa la Nato ha annunciato di voler inviare diverse navi per sorvegliare le infrastrutture sottomarine nel Mar Baltico, ha riferito il quotidiano finlandese Yle. Le navi rimarranno in mare fino ad aprile e saranno posizionate in prossimità di cavi energetici e di dati per scoraggiare eventuali tentativi di sabotaggio.
La Finlandia sta conducendo un'indagine sulla petroliera Eagle S, che fa parte della flottiglia “shadow fleet” di Mosca, sospettata di aver causato la rottura di un cavo elettrico tra Finlandia ed Estonia e di quattro cavi per le telecomunicazioni durante il periodo natalizio, scrive Politico.
BITCOIN RUSSIA
La Russia usa i bitcoin nel commercio estero, dice il ministro delle Finanze
Reuters
TECH
Litio, chi vince e chi perde nella corsa globale all'"oro bianco" che tutti cercano. Anche in Italia.
Wired Italia
INTERVENTI
Il mio intervento su Radio3Mondo sugli “oligarchi della Silicon Valley”.
Si ascolta qua.
→ DIFFONDI LA NEWSLETTER
Ti è piaciuta la newsletter? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato! Promuovila sui social. La newsletter (che è fatta nel mio tempo libero) resta gratuita, indipendente, senza sponsor, mandanti o agende altrui, e si diffonde col passaparola dei suoi stessi utenti.
Non sei ancora iscritto? Iscriviti qua, è gratuita.
—> INFO SU GUERRE DI RETE
Guerre di Rete è un progetto di informazione sul punto di convergenza e di scontro tra cybersicurezza, sorveglianza, privacy, censura online, intelligenza artificiale, diritti umani, politica e lavoro. Nato nel 2018 come newsletter settimanale, oggi conta oltre 13.000 iscritti e da marzo 2022 ha aggiunto il sito GuerreDiRete.it.
Nell’editoriale di lancio del sito avevamo scritto dell’urgenza di fare informazione su questi temi. E di farla in una maniera specifica: approfondita e di qualità, precisa tecnicamente ma comprensibile a tutti, svincolata dal ciclo delle notizie a tamburo battente, capace di connettere i puntini, di muoversi su tempi, temi, formati non scontati.
Il progetto è del tutto no profit, completamente avulso da logiche commerciali e di profitto, e costruito sul volontariato del gruppo organizzatore (qui chi siamo).
Ha anche una pagina Facebook, un profilo Twitter, Linkedin e Instagram. Seguiteli! I podcast della newsletter li trovate sulle principali piattaforme ma attualmente sono in pausa (Apple Podcasts; Spotify; Google Podcast; Anchor.fm)